4 laghi alpini da scoprire adesso

In viaggio
Ascolta la storia

Immersi in un caleidoscopio di colori, i laghi di Molveno, Annecy, Brienz e Wolfgangsee ammaliano tra paesaggi suggestivi e i borghi pittoreschi

Incorniciati da cime maestose o adagiati ai piedi delle Prealpi, i laghi alpini e subalpini dell’Europa centrale offrono scenari di rara bellezza e atmosfere senza tempo. Dalle Dolomiti di Brenta all’Alta Savoia, e dai villaggi svizzeri dell’Oberland bernese ai monti del Salzkammergut in Austria, ecco quattro perle da scoprire.

Annecy, tra gole e abbazie in Alta Savoia

In autunno, il lago di Annecy, nella regione francese dell’Alta Savoia, circondato dalle cime della Tournette, Crêt des Mouches e Le Dents de Lanfon, regala paesaggi suggestivi. Annecy, con il suo centro medievale, i canali pittoreschi e il castello, è la vera protagonista. Imperdibili il Pont des Amours, il Palais de l’Isle e la Basilica della Visitazione, oltre ai mercati, ai giardini sul lago, al giro in battello o alla passeggiata verso le Gorges du Fier, una gola naturale famosa per il suo percorso panoramico sospeso a 25 m d’altezza. Il lago si esplora anche con la pista ciclabile panoramica di 42 km, che collega borghi come Talloires, Menthon-Saint-Bernard, dominata dal fiabesco Château de Menthon e Duingt, piccolo borgo che offre un affaccio fiabesco tra il Grand Lac e il Petit Lac, con il castello visibile solo dall’esterno. Gli amanti del trekking possono salire al Monte Veyrier o percorrere il Sentier des Roselières tra canneti e fauna lacustre o ancora raggiungere la Réserve Naturelle du Roc de Chère, un angolo selvaggio tra foreste e falesie.

➜ Da assaggiare: filetto di persico del lago e tartiflette.

➜ Info: www.lac-annecy.com

 

Molveno, limpida gemma del Trentino

Ai piedi delle Dolomiti di Brenta, patrimonio Unesco, e circondato da boschi di conifere, il lago di Molveno, per il decimo anno il più bello e pulito d’Italia, secondo la Guida Blu di Legambiente e Touring Club Italiano, è situato nella valle del Sarca ed è tra i più suggestivi del Trentino. Punto di partenza per esplorarlo è il borgo di Molveno, con le sue stradine acciottolate e i tipici edifici in pietra e legno. Imperdibili la Chiesa di San Vigilio, che custodisce bellissimi affreschi e l’antica segheria veneziana Taialacqua, costruita nel XVI secolo e tra le poche superstiti delle oltre 300 presenti nel Trentino fino al 1930. Il lago di Molveno è il punto di partenza ideale per tante attività all’aria aperta, tra cui canoa, pedalò e sup. Il giro del lago è una piacevole passeggiata di circa 12 km, perfetta anche in bici, tra boschi, spiagge e scorci incantevoli. Da Molveno si può salire in funivia a Pradel, per poi camminare fino al Rifugio Croz dell’Altissimo, immersi nei panorami dolomitici. Molto suggestivo anche il facile sentiero che porta al lago di Nembia, attraverso paesaggi alpini. Gli amanti della bici possono esplorare percorsi ciclabili tra Molveno e Andalo, mentre il Sentiero botanico di Pradel è perfetto per le famiglie.

➜ Da assaggiare: tortel de patate, ciuiga del Banale (salume tipico) e asparago bianco di Zambana.

➜ Info: www.visitmolveno.it

 

Brienz, sospeso tra le cime in Svizzera

Immerso tra le maestose montagne dell’Oberland bernese, il lago di Brienz, con una profondità che supera i 260 metri, conquista per il colore inconfondibile delle sue acque, un turchese intenso dovuto alle particelle glaciali in sospensione. Sulle sue rive si affacciano borghi pittoreschi come Iseltwald, Ringgenberg e Brienz, quest’ultimo celebre per gli chalet in legno decorati a mano, soprattutto lungo il vicolo Brunngasse, e, a breve distanza, il Museo all’aperto di Ballenberg, che racconta la tradizione rurale svizzera. Navigare sul lago è un’esperienza imperdibile: dal 1839 lo si può esplorare in battello, inclusa la storica motonave a vapore Lötschberg, restaurata in stile Belle Époque. Le acque del lago, fredde anche d’estate, si ammirano a bordo di un kayak o, per i più temerari, con il jet boat, un’esperienza adrenalinica unica in Svizzera. Tra le attrazioni naturali spiccano le cascate di Giessbach, raggiungibili in battello e con una funicolare d’epoca, e la Brienzer Rothorn-Bahn, la ferrovia a cremagliera a vapore più antica della Svizzera, che sale fino a 2.244 metri dove la vista sul lago e le Alpi Bernesi è impagabile. Tra i percorsi più amati dagli escursionisti spicca lo Schnitzlerweg, il “sentiero degli scultori”, che si snoda nel bosco punteggiato da opere in legno realizzate da artisti locali e l’Hinterburgseeli, un laghetto alpino nascosto tra le montagne, raggiungibile con una camminata panoramica dal Rothorn.

➜ Da assaggiare: il dolce krapfen di Brienz, trota e salmerino.

➜ Info: www.myswitzerland.com/it-it/destinazioni/lago-di-brienz

 

Wolfgangsee, paradiso per sportivi in Austria

Il lago Wolfgangsee, incastonato tra il Dachstein e le montagne del Salzkammergut e profondo 114 m, deve il suo color turchese ai cristalli di calcare presenti nelle acque ed è un paradiso per gli sport acquatici. Sulle sue rive si affacciano tre pittoreschi villaggi, St. Gilgen, Strobl e St. Wolfgang im Salzkammergut, ognuno con un carattere unico. St. Wolfgang, celebre per la chiesa parrocchiale con l’altare gotico di Michael Pacher, è anche il punto di partenza della storica Schafbergbahn, una ferrovia a cremagliera del 1893 che conduce sulla cima del Monte Schafberg (1.783 m). Da qui si gode una vista panoramica straordinaria, con ben sette laghi visibili nelle giornate terse. Da St. Gilgen, noto come il paese di Mozart (la madre del compositore nacque qui), si sale in funivia sul Monte Zwölferhorn, dalla cui vetta si diramano sentieri adatti a tutti i livelli, come l’anello panoramico Pillstein Rundweg, immerso in boschi di abeti. Strobl, più appartato, è ideale per passeggiate rilassanti e per visitare la riserva naturale del Blinklingmoos, un’area protetta che ospita rare specie di uccelli acquatici. Per chi ama il trekking, imperdibile l’escursione al lago Schwarzensee, raggiungibile da Fürberg, Bürglstein e St. Wolfgang.

➜ Da assaggiare: marillenfleck, una torta di albicocche e i gnocchi di formaggio kaspressknödel.

➜ Info: www.austria.info/it/luoghi/lago-wolfgangsee

Testo di Elena Barassi, pubblicato su Confidenze 43/2025. Foto Lac Annecy Tourisme

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Confidenze