Incantevoli boschi d’autunno

In viaggio
Ascolta la storia

L'autunno è perfetto per un weekend nella natura, tra fitta vegetazione e animali selvatici, ma anche arte e sport. 4 proposte adatte a tutti

In autunno, la montagna è il palcoscenico naturale più scenografico. Boschi, rilievi e vallate compongono un magnifico affresco con tutte le sfumature di rosso, oro e giallo, da scoprire passo dopo passo nell’aria frizzantina al profumo di resina e muschio. Scopriamo quattro aree alpine dove la natura dà spettacolo.

ALTO ADIGE: LUNGO LA VIA ARTIS

Quando le opere della natura e dell’uomo si uniscono armoniosamente è pura meraviglia per lo sguardo. La cornice è lo scenario delle Dolomiti, la tela è la Via Artis, a 2.275 metri. Si tratta di un suggestivo percorso ad anello lungo 6 km costellato d’installazioni artistiche realizzate con il legno recuperato dalla tempesta Vaja del 2018 e dagli eventi climatici disastrosi del 2019. Per raggiungere la Via ci sono gli impianti di risalita per il Plan de Corones, accessibili in tre punti: Riscone, Valdaora/Gassl e Passo Furcia. È emozionante camminare in questi scenari alpini tinti dai colori autunnali e con vista su Marmolada e non solo. Sempre al Plan de Corones, merita una visita il museo in quota MMM Corones, legato alle gesta dell’alpinista Reinhold Messner. La Via Artis, gli impianti e il museo sono aperti fino al 9 novembre.

Info regione: www.kronplatz.com/it; www.valsenales.com/it/; www.suedtirol.info/it/it.

 

TRENTINO: quattro passi sulla luna

In quattro minuti arrivi sulla luna. Basta prendere la funivia al Passo Pordoi, aperta fino al 2 novembre, per arrivare in vetta al Sass Pordoi, a quota 2.950 metri. È uno scenario lunare quello che si apre davanti allo sguardo, tanto che è stato ideato il Lunar Tour, percorso ad anello che ti farà sentire fuori dal mondo e vicina al cielo, con lo scenario dolomitico della Marmolada, Sassolungo, Tofane e Pale di San Martino a fare da cornice (www.sasspordoi.it/escursioni-e-storia). Dopo la camminata non c’è niente di meglio che gustare la buona cucina ladina al Rifugio Maria (vicino all’arrivo della funivia), dove il 17 e 18 ottobre si svolge la manifestazione Top Wine, con degustazione dei migliori vini trentini e altoatesini.

Info regione: www.fassa.com/it; www.visittrentino.info/it; www.valdifassalift.it.

 

LOMBARDIA:NEL PICCOLO TIBET

Un paradiso contornato dalle Alpi con località dalla forte identità come Livigno, regina delle alte vette. L’area livignasca, chiamata il Piccolo Tibet Italiano per le caratteristiche geomorfologiche e climatiche simili all’Himalaya, sarà una delle sedi delle Olimpiadi Invernali Milano-Cortina 2026 (6-22 febbraio). La cittadina, a quota 1.816 metri, si distende per circa 12 chilometri in una vallata. A renderla particolare sono anche gli oltre 250 negozi duty free (esenti da Iva), un eldorado per lo shopping di profumi e abbigliamento sportivo. Un richiamo irresistibile, come lo sono gli scenari intorno, solcati da 1.500 chilometri di percorsi trekking e 3.200 mappati per la mountain bike. Per i più atletici ci sono i percorsi trekking sulle montagne a 3.000 metri. Come il Pizzo Filone, con tempo di risalita in quattro ore e dislivello 1.200 metri. Adatto alle famiglie è il sentiero Aqua dal Zolfri, più facile. Lungo il cammino, che termina alla sorgente di acqua solforosa, non è raro avvistare camosci e marmotte. Per le due ruote, invece, è intrigante l’anello di 27.3 km Alpe Trela-Val Alpisella, tra laghi, boschi e vette.

Info regione: www.valtellina.it; www.in-lombardia.it; www.livigno.eu.

 

TOSCANA: PASSEGGIANDO TRA MEGA OPERE

Un’ex riserva di caccia riconvertita in area protetta sull’Appennino Pistoiese. È l’Oasi Dynamo, proprietà privata affiliata al Wwf in un territorio di oltre 1.000 ettari nel comune di San Marcello Piteglio e dedicata alla conservazione-studio-ricerca della biodiversità ambientale, ma anche all’arte. Recentemente inaugurato, Oca-Oasy Contemporary Art and Architecture è un’esperienza immersiva nella natura visitabile a piedi fino al 7 novembre. Si lascia l’auto al parcheggio e si raggiunge il pianoro dove si è accolti nello spazio espositivo, che oggi ospita la mostra gratuita L’arte è wow. Da qui si riparte per un sentiero artistico con monumentali opere di artisti internazionali. Al tracciato si accede con visite guidate da prenotare per tempo (oasycontemporaryart.com). L’Oasi Dynamo è un incanto con i colori del foliage che si specchiano nelle acque del lago artificiale San Vito, nella riserva, accessibile solo a chi soggiorna nell’Oasyhotel. Nei dintorni è un’esperienza adrenalinica la camminata sul Ponte Sospeso delle Ferriere, che collega i due versanti del torrente Lima.

Info regione: www.oasidynamo.org; www.visittuscany.com/it.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Articolo di Gianna Testa, pubblicato su Confidenze  41/2025

Foto: il ponte sospeso delle ferriere in Toscana

Confidenze