Collagene contro le rughe: funziona o sprechi soldi?

Natura
Ascolta la storia

Stai pensando anche tu di ricorrere a un integratore di collagene per combattere i segni che il trascorrere del tempo lascia sulla tua pelle? Ti spiego quali risultati puoi aspettarti

Rughe, pelle spenta, perdita di elasticità: tutti segni del tempo che spingono sempre più persone a cercare soluzioni efficaci, prima di rassegnarsi all’inevitabile o… al chirurgo plastico! Tra le più popolari degli ultimi anni ci sono gli integratori di collagene, spesso presentati come il segreto per una pelle giovane e tonica “dall’interno”. Sono oggi largamente utilizzati, soprattutto dal pubblico femminile, ma anche dai maschietti più attenti all’aspetto estetico.

La domanda allora è: gli integratori di collagene contro le rughe mantengono davvero le promesse? Sono una moda passeggera o un valido supporto anti-età? E, ancora, sono supportati dalla scienza o solo da buone campagne di marketing? Vediamoci chiaro.

Innanzitutto, sai precisamente cos’è il collagene e perché è importante? Si tratta della proteina strutturale più abbondante del nostro corpo, che rappresenta da sola circa il 30% delle proteine totali. Si trova in ossa, tendini, cartilagini, ma soprattutto nella pelle, dove garantisce tonicità, compattezza ed elasticità. A partire dai 25-30 anni, la produzione naturale di collagene inizia a diminuire e questo contribuisce all’invecchiamento cutaneo: rughe, cedimenti, secchezza e perdita di tono.

Il collagene è stato a lungo usato in medicina estetica sotto forma di filler iniettabili, per riempire rughe e solchi del viso. I risultati sono visibili, ma limitati nel tempo (3-6 mesi) e circoscritti all’area trattata. Inoltre, richiedono un atto medico e possono persino causare effetti collaterali o reazioni locali.

La nuova promessa anti-age sono gli integratori orali di collagene, da bere o comunque ingerire. Si presentano come una soluzione sistemica, preventiva e non invasiva. Li trovi in commercio in polvere, capsule, compresse o bevande pronte, spesso pure associati a vitamina C, acido ialuronico, zinco, rame, biotina e altri nutrienti utili alla salute della pelle.

Cosa dice la scienza del collagene assunto per bocca? Gli studi più recenti indicano che l’assunzione regolare di collagene può produrre benefici evidenti, quali il miglioramento dell’elasticità della pelle, una sua maggiore idratazione, la riduzione delle rughe superficiali e più spessore e compattezza della cute.

Chi ricorda almeno un po’ della biologia studiata a scuola si starà però chiedendo: “Ma se il collagene è una proteina, e ogni proteina viene digerita nello stomaco e nell’intestino, come fa ad arrivare a esplicare i suoi benefici a livello cutaneo?” In effetti, il collagene assunto come integratore non arriva intatto alla pelle. Però, alcuni suoi frammenti proteici (i peptidi), soprattutto quelli contenenti idrossiprolina (un amminoacido), riescono ad essere assorbiti nel sangue e a raggiungere i tessuti. Questi frammenti agiscono come un segnale di riparazione, spingendo la pelle a rigenerarsi: stimolano specifiche cellule del derma, i fibroblasti, a produrre nuovo collagene, elastina e acido ialuronico. Insomma, il beneficio non dipende dal collagene ingerito in sé, ma dalla risposta che il corpo attiva dopo averne assorbito i frammenti giusti.

Devi sapere poi che gli integratori di collagene efficaci non contengono collagene “nativo”, bensì collagene idrolizzato, ovvero predigerito industrialmente nei piccoli frammenti peptidici di cui dicevamo. Tale processo lo rende più assimilabile a livello intestinale, capace di stimolare i fibroblasti a produrre nuovo collagene e più efficace per pelle, articolazioni, capelli e unghie. Solo il collagene idrolizzato ha dimostrato in studi clinici di essere assorbito e attivo a livello sistemico. Invece il collagene nativo (non idrolizzato) è una molecola troppo grande: non viene assorbito e quindi è inefficace per via orale.

I dosaggi di collagene più studiati variano da 2,5 a 10 grammi al giorno, con una media di 5 grammi. I primi effetti si osservano dopo 8 settimane di assunzione, ma il miglioramento è più evidente dopo 3-6 mesi di uso continuativo di collagene. Per mantenere i benefici, si consiglia un’integrazione ciclica (ad esempio, 3 mesi sì e 1 no).

Concludendo, il collagene orale è un supporto moderatamente efficace nel migliorare visibilmente la qualità della pelle e nel donare un aspetto generale più fresco e uniforme. Non aspettarti  però un rimedio miracoloso: non è un lifting in capsule e non corregge rughe profonde o lassità marcate. L’efficacia dipende da qualità, tipo di collagene e composizione dell’integratore. In ogni caso, il collagene va considerato in chiave complementare, ossia affiancato a corretta alimentazione, routine cosmetica adeguata, protezione solare quotidiana e astensione dal fumo.

Confidenze