È un momento di socialità e piacere, ancor più in vacanza. Ma troppo spesso l’aperitivo si trasforma in un’occasione per assumere calorie vuote, zuccheri e grassi in eccesso.
Con un po’ di attenzione e creatività, tuttavia, puoi minimizzare i danni e rendere l’aperitivo addirittura un alleato della salute e della linea, senza rinunciare al gusto. Copia le scelte che faccio io, allora: ti propongo due varianti per la bevanda e due per lo stuzzichino.
La prima scelta riguarda proprio la bevanda. Un’opzione semplice e salutare, che apprezzo particolarmente, è il succo di pomodoro condito. Si prepara partendo da un buon succo di pomodoro 100% naturale, se vuoi anche bio, preferibilmente senza aggiunta di sale o solo con il minimo indispensabile. Arricchiscilo di sapore, invece, con qualche goccia di succo di limone appena spremuto, una macinata di pepe nero o meglio ancora di Tabasco, la salsa piccante a base di peperoncino, e un filo d’olio extravergine di oliva, per completare il profilo nutrizionale con grassi buoni e favorire l’assorbimento dei carotenoidi del pomodoro. Una foglia di basilico fresco aggiunge profumo e un tocco mediterraneo. Questa bevanda ha poche calorie, è ricca di licopene, sali minerali e vitamina C e risulta perfetta per accompagnare un aperitivo senza appesantire.
Preferisci una nota più dolce e rinfrescante? La mia alternativa è un centrifugato di frutta e verdura. Un’ottima combinazione è carota, mela verde, sedano e zenzero fresco. Le carote apportano betacarotene e un gusto naturalmente dolce, la mela verde dona freschezza e fibre solubili utili al controllo glicemico, il sedano è ricco di sali minerali ed noto per le sue proprietà diuretiche e depurative, mentre lo zenzero aggiunge un tocco speziato stimolando la digestione. Si può allungare il centrifugato con un po’ d’acqua fredda per renderlo più dissetante e meno concentrato in zuccheri. Questa bevenda rappresenta una fonte di vitamine, fitocomposti e antiossidanti ed è specialmente indicata nelle giornate calde o come energizzante naturale.
L’altro elemento fondamentale dell’aperitivo è lo snack. Evitare patatine fritte, salatini e stuzzichini ultraprocessati è la scelta migliore per la salute cardiovascolare e per mantenere il peso sotto controllo. Il mio surrogato preferito? I pistacchi non salati. Ricchi di proteine vegetali, fibre e grassi insaturi “buoni”, contribuiscono a dare sazietà e a mantenere stabili i livelli di zuccheri nel sangue. Il loro contenuto di potassio e magnesio aiuta anche la funzionalità muscolare e l’equilibrio della pressione arteriosa.
Ma anche per lo stuzzichino ti propongo una seconda idea, più fresca e colorata: spiedini di cetriolo, pomodorini e cubetti di feta light (ovvero leggera, a ridotto contenuto di grassi e calorie rispetto a quella tradizionale, perché ottenuta usando latte parzialmente scremato). Il cetriolo idrata e rinfresca, i pomodorini apportano il già menzionato licopene e dolcezza naturale, mentre la feta offre proteine e calcio. Conditi con un filo d’olio extravergine e origano secco, questi spiedini diventano uno snack saporito ma bilanciato, ricco di nutrienti e con un indice glicemico basso. La componente proteica e grassa della feta, unita alle fibre degli ortaggi, contribuisce a prolungare il senso di sazietà, rendendo più facile evitare eccessi durante la serata.
Insomma, comporre un aperitivo sano significa privilegiare alimenti freschi e minimamente processati, capaci di offrire nutrienti utili senza eccedere in calorie e sodio. Non è necessario rinunciare alla convivialità: basta sostituire le scelte più dannose con alternative gustose e salutari, come quelle che ti ho proposto, trasformando un momento di piacere in un’occasione di benessere.
Ultimi commenti