Trucchi per non ingrassare tra Natale e Capodanno

Natura
Ascolta la storia

Possiamo goderci le festività senza conseguenze per la linea e senza sensi di colpa. L’importante è avere una strategia intelligente. Come questa

Le festività natalizie e i giorni che le precedono sono per molti un periodo di gioia, convivialità e, naturalmente, cibo delizioso. È il momento in cui ci si ritrova con parenti, amici e colleghi, spesso intorno a tavole generosamente imbandite con pietanze tradizionali e dolci squisiti (qualcuno ha detto pandoro?): una tentazione costante. Le occasioni per brindare, poi, sembrano moltiplicarsi a dismisura.

L’abbondanza di piatti ipercalorici, dolci tipici e alcolici, nonché le lunghe ore seduti a tavola, rischiano così di trasformare le feste in un banco di prova per la forza di volontà: mantenere il peso forma può sembrare una missione impossibile.

Non lasciarti scoraggiare: il segreto non è privarsi dei piaceri della tavola, bensì adottare alcuni accorgimenti che permettano di godersi le feste senza sensi di colpa né conseguenze per la linea (e la salute). Il periodo natalizio, in fin dei conti, dura solo una manciata di settimane e con un po’ di attenzione e comportamenti intelligenti riusciremo a bilanciare il piacere del cibo e della socialità con il rispetto per il nostro benessere fisico.

Che si tratti di evitare il bis di lasagne o di scegliere consapevolmente i dolci da assaggiare, ogni gesto farà la differenza. Ecco quindi i trucchi e i consigli pratici da tenere a mente per vivere il Natale con serenità, mantenendo il controllo sulla bilancia senza rinunciare alla magia delle feste.

Scegli la moderazione Assaggia tutto quello che desideri, però in piccole porzioni. Così potrai gustare l’intero menu, ma non esagererai con le quantità.

Non saltare i pasti Saltare la colazione del giorno di Natale pensando di compensare le calorie del pranzo ti porterà inevitabilmente più tardi a mangiare troppo. Lo stesso dicasi se eviti di pranzare prima del cenone della Vigilia o di Capodanno.

Bevi tanta acqua Ti aiuterà a sentirti sazia con zero calorie. Vista poi la pletora di cibi salati e dolci che verosimilmente ti aspetta, bere acqua ti consentirà anche di mantenere la giusta idratazione.

Limita invece gli alcolici La moderazione a cui accennavo vale, ancor più, per le bevande contenenti alcol, che sono ricche di calorie vuote. Brinda pure con un paio di dita di spumante, ma non pasteggiare con il vino ed evita amari e liquori.

Mangia lentamente Prenditi il tempo per masticare bene e gustare ogni boccone. Trangugiando il cibo finirai invece per mangiare più del necessario.

Regala gli avanzi È forse il punto più critico in assoluto: se a Natale e a Capodanno mangi un po’ di più, il tuo peso non ne risentirà; se avrai ravioli, cotechini e panettoni da smaltire per una settimana invece sì. Ci sono tante persone che nemmeno a Natale possono permettersi un menu ricco: dona a loro il cibo in eccedenza.

Compensa con l’attività fisica Il movimento è il modo migliore per contrastare gli effetti degli eccessi alimentari. Probabilmente durante le festività avrai un po’ di tempo libero in più: approfittane per fare un po’ di sport. Persino una passeggiata di 30 minuti può fare la differenza. Coinvolgi amici o familiari: ne avranno bisogno anche loro e sarà pure più divertente.

Infine – aspetto a cui tengo particolarmente -, non sentirti in colpa. Se esageri in un pasto, evita di stressarti. Torna semplicemente a un’alimentazione equilibrata dal giorno successivo.

Confidenze