Lo diciamo sempre che la salute passa innanzitutto da un corretto stile di vita. L’ennesima conferma arriva dall’ipercolesterolemia, il colesterolo nel sangue troppo alto. È vero, ci sono casi di colesterolo elevato a causa di predisposizione genetiche, ma in tutte le altre circostanze la dieta, l’esercizio fisico e gli altri comportamenti che decidiamo (o non decidiamo) di mettere in atto possono fare la differenza tra valori di colesterolo “imbizzarriti” e livelli più accettabili.
In ogni caso, persino l’ipercolesterolemia causata da difetti genetici beneficia, ove più ove meno, di intelligenti modifiche alimentari e della rinuncia alle cattive abitudini.
Non attendere più, quindi, e metti subito in pratica questi 9 consigli per abbassare il colesterolo: la loro efficacia è documentata da precise evidenze scientifiche.
1 – Più aglio nei tuoi menu
Le proprietà anticolesterolemizzanti di questo saporitissimo bulbo sono reali, ovviamente se il suo consumo è abituale.
2 – Per un pugno di noci…
Le eviti per le loro calorie? Male: mangiare ogni giorno 4-5 noci aiuta a contenere il colesterolo.
3 – Butta quel cucchiaino
Lo zucchero in eccesso compromette il profilo lipidico anche in una dieta a basso tenore di grassi, e forse è persino peggio di questi ultimi. Attenzione anche ai tanti prodotti dove lo zucchero è presente in forma nascosta o con altri nomi: leggi sempre le etichette.
4 – Occhio alla pasta
Anche lei, insieme a pane, cracker, fette biscottate e tutti gli altri cibi a base di farina, può alterare in senso sfavorevole i valori di colesterolo (e trigliceridi), comportandosi in modo non dissimile dallo zucchero. Diminuisci le porzioni e prediligi l’integrale.
5 – La bevanda anti-colesterolo
È decisamente il te verde: le catechine antiossidanti di cui è ricco aiutano a tenere basso il colesterolo e soprattutto ne ostacolano l’ossidazione, il principale processo che rende il colesterolo pericoloso.
6 – Vendi l’auto
Se fai più movimento, aumenti i livelli di colesterolo buono e in più diminuisci i trigliceridi. Approfitta di ogni occasione che la tua giornata ti offre, ad esempio scegliendo le scale invece che l’ascensore.
7 – Fibra? Sì, grazie!
La fibra alimentare, in particolare quella solubile, ha la capacità di ridurre i valori elevati di colesterolo, sia quello totale che quello LDL. Cercala soprattutto in legumi, avena e orzo, mele e arance.
8 – Rilassati
Il controllo del colesterolo dipende persino… dalla mente: le ricerche hanno collegato lo stress all’ipercolesterolemia. Iscriverti a quel corso di yoga non ti servirà solo a sciogliere le articolazioni e a dormire meglio.
9 – Considera il riso
Quello rosso fermentato, però. Lo trovi in vendita come integratore in compresse. Contiene statine naturali (come quelle presenti nei farmaci ipocolesterolemizzanti), ma in genere sono meglio tollerate.